Consulente e formatrice nei servizi socio-educativi, fa parte del coordinamento pedagogico di Stripes Area 06, occupandosi di progettazione e supervisione pedagogica, sostegno alla genitorialità nei servizi 06. Psicologa clinica, si occupa di sostegno e supporto per problematiche emotive e relazionali a livello individuale, con famiglie, coppie, adolescenti e minori. Affronta tematiche relative alle dinamiche familiari nell’ambito evolutivo, con interventi di sostegno e affiancamento in ambito perinatale, interventi di parent coaching e psico-educazione.
Segue percorsi di crescita personale attraverso l’utilizzo di tecniche di rilassamento.
Archivio Categoria: Chi ci sarà
Nata a Milano, dove abita, è Pedagogista, formatrice e mental coach. Si è laureata in filosofia ed è dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione e della Formazione. Ha conseguito il diploma di mental coach presso l’Università Bocconi. Si occupa di progettazione educativa, supervisione pedagogica e sostegno alla genitorialità e collabora per diversi progetti di ricerca formazione con il Centro di Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica.
Sindaco del Comune di Rho, dove è nato e vive, dal 2021 con delega a MIND, Partecipate, Personale e Organizzazione, Salute, Polizia Locale. Da sempre ha la passione della politica e della Cosa Pubblica. Dal 2011 al 2021 è stato prima assessore e poi vice sindaco. Dal 2018 ad oggi è Presidente del Dipartimento Finanza Locale – Bilancio – Fiscalità – Personale ANCI Lombardia. Ha una formazione in Economia delle Amministrazione Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali e la Laurea Specialistica in Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali all’Università CommercialeLuigi Bocconi.
Dal 2011 svolge l’attività professionale come Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti Studio Commercialistico Associato e consulenza aziendale e fiscale. Ricopre numerosi incarichi professionali in ambito pubblico, del terzo settore e di importanti società private.
Presidente della Fondazione Comunitaria Nord Milano, ETS filantropico compreso nella rete di Fondazione Cariplo, con la mission di attivare nel territorio metropolitano tutte le connessioni tra soggetti nonprofit, profit e pubblici, utili a rafforzare un sistema di welfare di comunità già molto complesso e sviluppato. Unisce un intenso percorso nel volontariato solidale e una mai interrotta frequentazione di temi di storia e cultura locale a una lunga esperienza di amministrazione, sia come Sindaco a Rho sia nei CdA di realtà sanitarie e socio-sanitarie di area milanese.
E’ professore associato di Pedagogia Generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Teoria della Relazione di aiuto, Pedagogia Generale e della comunicazione educativa, Pedagogia delle età della vita. Visiting Professor in diverse università all’estero, dirige la collana pedagogica “Pedagogia, persona, possibilità” presso Mimesis Editore ed è componente di numerosi board scientifici. Tra i suoi principali ambiti di ricerca rientrano la relazione d’aiuto alle persone fragili e a disagio, la pedagogia della bellezza e l’educazione estetica, la cura della persona anziana e l’educazione intergenerazionale, la pedagogia della città e i processi di rigenerazione urbana e di inclusione sociale.
Attualmente dirigente del Settore Servizi Educativi e Sociali, Sport ed Eventi del Comune di Legnano. Si è occupato spesso della realizzazione di progetti innovativi. Convinto sostenitore del principio di sussidiarietà e della collaborazione tra i diversi attori che operano nella compagine sociale. Ama viaggiare e adora la filosofia.
Responsabile dell’Area Educativa della II Casa di Reclusione di Milano (Bollate), collabora con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università Bicocca, ha curato con Francesca Oggionni il volume “Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità” (FrancoAngeli 2021)
E’ professore ordinario di Sistemi Distribuiti presso l’Università di Messina, Italia. Svolge attività di ricerca su Cloud computing e Internet delle cose. E’ stato responsabile di numerosi progetti di ricerca sia nazionali che europei. Sino al luglio 2024 ha diretto il laboratorio nazionale del CINI su “Smart Cities & Communities”, che raggruppa oltre 400 ricercatori in informatica ed ingegneria informatica delle diverse Università italiane. E’ uno dei fondatori di SmartMe.io, startup innovativa focalizzata sui sistemi Cyber-Physical e molto attiva in ambito smart cities e industria 5.0.
E’ professore di robotica al politecnico di Losanna (EPFL). Francesco Mondada è responsabile della progettazione di numerosi robot mobili per l’educazione, commercializzati e utilizzati in migliaia di scuole e università. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio di miglior insegnante dell’EPFL, e il Polytechnik-Preis per il robot Thymio, riconosciuto come miglior progetto didattico in Europa nel campo degli strumenti digitali.
Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Progettazione e valutazione di servizi e interventi educativi e Mediazione didattica e strategie di gruppo. È responsabile scientifico in progetti di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della pedagogia della cittadinanza, della metodologia della ricerca-formazione e della didattica laboratoriale e inclusiva.