Dal 1997 al 2006 ricopre incarichi dirigenziali in enti locali come architetto e urbanista, concentrandosi poi su politiche locali per lo sviluppo sostenibile. Dal 2011 svolge attività di studio e divulgazione scientifica sugli stessi temi integrati con la responsabilità sociale d’impresa, impegno confluito dal 2016 nelle attività dell’ASviS. Dal 2020 ha pubblicato come autore e curatore diversi rapporti su Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e politiche europee, transizione ecologica e digitale.
Archivio Categoria: Chi ci sarà
Dal 2016 è presidente di Confcooperative Lombardia e tra i membri del Consiglio nazionale di Confcooperative. Il 18 marzo 2024 è stato confermato per il suo terzo mandato. È copresidente di Alleanza della cooperazione Lombarda, che rappresenta le tre più importanti organizzazioni cooperative in Lombardia: Confcooperative, Legacoop e Agci.
Laureato in giurisprudenza, appassionato di politica, ricopre per diversi anni l’incarico di assessore alle Politiche sociali nel comune di Rho. Si impegna fin da ragazzo nel mondo del sociale e del volontariato, un legame che lo spinge a un ruolo sempre più attivo nell’ambito della cooperazione. Nel 2004 diventa presidente del Consorzio Farsi Prossimo, realtà in cui convergono le cooperative sociali legate alla Caritas ambrosiana e che guida per 8 anni. Dal 2012 al 2016 è stato vicepresidente di Confcooperative Lombardia e presidente regionale di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia. Tra gli incarichi, dal 2013 al 2019 anche quello di componente del Consiglio Generale di Fondazione Fiera Milano. È inoltre dal 2017 presidente di Fondazione Triulza.
Consulente Aziendale, Executive Coach e Team Coach ed esperta di relazioni sostenibili. Trainer esperta di formazione e facilitazione aziendale, benessere e sostenibilità nelle organizzazioni, da oltre 25 anni. Docente per scuole di formazione e Master universitari. Ha lavorato per 18 anni nel settore formazione e sviluppo di un’azienda multinazionale specializzandosi sui progetti legati allo sviluppo dei Talenti, Inclusion & Engagement. Ha svolto attività di ricerca universitaria presso la cattedra di Sociologia del lavoro dell’Università degli Studi di Bologna. Da anni collabora con diverse associazioni e scuole romane, per la diffusione di metodologie attive e collaborative nel coinvolgimento degli studenti di tutte le età su temi quali: Valorizzazione e rispetto dell’ambiente; Inclusione sociale e prevenzione della dispersione scolastica; Pari Opportunità; Costituzione e legalità: dove inizia la criminalità.
Laureata in scienze dell’educazione e della formazione, in Stripes è responsabile dell’Area 0-6 e si occupa dello start-up e dello sviluppo di servizi educativi per l’infanzia innovativi e flessibili in rete con il territorio. Negli ultimi anni si è interessata alla persona nel suo processo di invecchiamento ed oggi è responsabile dell’Area dedicata agli over 65 in progetti di welfare di comunità che hanno l’obiettivo di trovare nuove risposte ai bisogni complessi degli anziani e delle loro famiglie, valorizzando le risorse della comunità e favorendo l’invecchiamento attivo con interventi che garantiscano un percorso integrato e non frammentario.
Si prende cura delle persone, delle relazioni e dei dettagli per promuovere benessere.
Welfare Manager e Assistente di Direzione della Cooperativa Stripes. Laureata in Scienze politiche, indirizzo sociologico, ha un’attenzione e un interesse particolare per le dinamiche e le relazioni sociali. Si occupa anche di comunicazione interna e redazione del Bilancio Sociale. Affronta ogni situazione della vita, lavorativa e personale, dedicando grande attenzione all’ascolto e all’osservazione, prima di tutto il resto.
E’ responsabile dell’area Formazione e dell’area Zerosei della Cooperativa Stripes. Laureata in filosofia con indirizzo psico-pedagogico e in psicologia dell’età evolutiva ha sviluppato un interesse particolare per l’educazione alla cura e al rispetto dell’ambiente e al tema della garanzia delle pari opportunità a partire dalla prima infanzia in un’ottica di prevenzione e sensibilizzazione. Responsabile dell’ideazione e della realizzazione del progetto Biobab, servizio sperimentale per l’infanzia, presso la Casa circondariale di Milano Bollate.
Ingegnere progettista esperto in Tecnologie Abilitanti per la transizione Digitale e Industria 4.0/5.0. Co-founder e Direttore Tecnico di Squadra IoT per l’innovazione Tecnologica basate su tecnologie che impiegano reti IP su PLMN in ambito Cybersecutity by design. Iscritto all’albo degli Ingegneri di ROMA, inizia l’esperienza professionale come Ufficiale di Complemento per le Tecnologie Elettroniche Avanzate presso il Ministero della Difesa. L’attività professionale, negli anni, è stata segnata da tappe di successo per conto di importanti Aziende come SIEMENS, ERICSSON, SONY-ERICSSON che lo hanno visto protagonista in importanti progetti tecnologici come, il primo sistema di Telelettura di 32 mln di contatori utenti ENEL.
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Laureato all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si è specializzato in Psicoterapia Cognitiva a Napoli Scuola di specializzazione Cognitiva SPC Napoli Roma. Diplomato in “Esperto in Psicodiagnostica Clinica e Forense”, ha conseguito il Master di II° Livello in “ Direzione e Coordinamento delle strutture Sanitarie, Sociali e Socio Assistenziali Territoriali” presso Unina Federico II° e il Master di I° Livello in “Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di personalità” PsySimple. Segue da anni l’evoluzione e gli studi sul Sistema e sui Legami di Attaccamento, seguendo corsi e seminari sul tema.
E’ da un ventennio il Direttore della Cooperativa Sociale “la città della luna”. Dirige e coordina da oltre 15 anni Servizi alla Persona-Servizi Sociali; è formatore per materie psicologiche e sociali, Supervisore Psicologico di vari gruppi di lavoro in ambito dei servizi sociali e socio-sanitari.
Pedagogista, project manager in progetti di innovazione sociale all’interno di cooperativa Stripes, esperta in facilitazione di gruppi, lavora in collaborazione con i piani di zona e le aziende consortili per provare a costruire politiche territoriali di welfare . Autrice di articoli nell’ambito pedagogico e sostenitrice della creatività come primo strumento educativo. Unisce nel suo lavoro professionalità e sguardo innovativo
Dopo la Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca inizia il suo percorso professionale all’interno della Cooperativa Stripes come educatrice. Sviluppa una crescente passione per i processi partecipativi e di coesione sociale e il sistema del welfare di comunità e diventa Community Manager dell’Area Sviluppo e Territorio della Cooperativa. Dal 2019 è Coordinatrice delle Equipe territoriali del progetto “Oltreiperimetri” e si occupa di progetti e servizi legati alla fascia d’età over 65.