Diplomata Assistente Sociale dal 1982 presso la Scuola regionale per Operatori Sociali e successivamente laureata in Scienze del Servizio Sociale all’Università Cattolica. Ha iniziato a lavorare come assistente sociale di base nel 1986 al Comune di Bollate occupandosi di tutela minori e di multiutenza acquisendo gradualmente crescenti responsabilità, prima come Coordinatrice, poi come Responsabile del Settore Servizi Sociali e con funzioni di Dirigenza dell’Area Socio Culturale. A partire dagli anni 2000 ha iniziato ad occuparsi di gestione associata e ha gestito la prima Convenzione dei Comuni Associati propedeutica alla costituzione nel 2004 dell’Asc Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale di cui è da allora Direttore Generale. Il suo interesse professionale e la formazione si è focalizzata soprattutto sull’organizzazione del sistema dei servizi sociali e sulla loro innovazione approfondendo tali aspetti con formatori Studio APS, Cergas Bocconi, IRS.
Archivio Categoria: Chi ci sarà
Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano e Direttrice scientifica del Laboratorio Percorsi di secondo welfare. Fa parte del Comitato scientifico dell’Alleanza contro la povertà e della Cabina di regia del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. È Presidente della Fondazione Ufficio Pio di Torino. Ha curato – con Maurizio Ferrera – i primi quattro rapporti biennali sul secondo welfare in Italia. Nel 2023 ha curato “Agire insieme. Coprogettazione e coprogrammazione per cambiare il welfare” (Percorsi di secondo welfare).
Pierluca Borali, Segretario Generale della Fondazione Comunitaria Nord Milano, si occupa da oltre 30 anni di formazione e consulenza organizzativa, in particolare nell’ambito dei servizi (welfare, bancari e assicurativi, fieristici, trasporti), sulla base di un approccio psicosociologico. Tra le aree di intervento prioritarie si segnalano i processi di progettazione sociale, pianificazione strategica e sviluppo dei sistemi di welfare territoriale.
Funzionario dell’Area Credito e Finanza di Assolombarda e esperta di Finanza Sostenibile. Supporta le imprese nell’avviare percorsi per integrare la sostenibilità nei modelli di business, nel rendicontare e valorizzare le performance ESG nei confronti degli stakeholder. È anche referente del Desk ESG dell’Associazione, attraverso il quale viene offerto un servizio integrato e multidisciplinare sugli ambiti ambientali, sociali e di governance di impatto per l’azienda, grazie al coinvolgimento di numerosi esperti dell’Associazione.
Caporedattrice di Pedagogika.it
Laureata in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con un Master di I livello in Economia della Cooperazione conseguito presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, nutre da sempre una profonda passione per il terzo settore e l’associazionismo. Dal 2019 è socia e dipendente della cooperativa Stripes, dove ricopre il ruolo di responsabile della rendicontazione dei progetti finanziati. Dal 2023 è anche referente per la certificazione di genere PDR 125, ottenuta con successo nel giugno 2024.
Responsabile dell’Area Progettazione della cooperativa sociale Stripes e membro del Consiglio di Amministrazione della medesima cooperativa, si occupa di progettazione sociale e culturale, con particolare riguardo ai servizi minori e famiglie ed alle progettazioni e sperimentazioni sui temi dell’innovazione delle politiche e processi di welfare locale, del contrasto alle povertà educative e della rigenerazione territoriale a base culturale. In tale contesto collabora stabilmente con numerosi enti della Pubblica Amministrazione, fondazioni ed organizzazioni del Terzo Settore.
Funzionaria Area Sistema Formativo e Capitale Umano, Assolombarda. Dal 2002 supporta le imprese associate ad Assolombarda nella relazione con gli Istituti di Istruzione e Formazione del territorio per realizzare progetti didattici volti al consolidamento delle competenze e per un efficace orientamento degli studenti.
Orientamento scolastico e al Mondo del Lavoro, Alternanza Scuola-Lavoro, PCTO, ITS Academy e apprendistati formativi sono i suoi principali ambiti di competenza.
Da anni nel settore della comunicazione e del marketing aziendale, è un consulente esperto nello sviluppo di percorsi di sostenibilità per le imprese. La sua competenza abbraccia la sostenibilità ambientale, sociale, economica e reputazionale. Specializzato in sostenibilità economica e reputazionale, affianca gli imprenditori dedicandosi al marketing responsabile, mirato a migliorare la reputazione aziendale attraverso strategie di comunicazione efficaci e sostenibili.
Pedagogista, Formatrice, Drammaterapeuta, Attrice. Laureata in Pedagogia (Vecchio Ordinamento) presso l’Università degli Studi di Palermo, svolge da oltre 25 anni attività pedagogica e conduce percorsi formativi e incontri tematici basati sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, attraverso le tecniche teatrali. Diplomata alla Scuola di Arte Terapia di Lecco, in Drammaterapia con una tesi sull’uso della Drammaterapia in contesti formativi per adulti. Da oltre 10 anni partecipa a laboratori come attrice e regista teatrale, attività che incontra e include quella pedagogica e formativa.